Alfonso Maria Forte

 

CURRICULUM  Dott. Alfonso Maria Forte

 

Scarica curriculum completo

 

Dott. Alfonso Maria Forte nato a Salerno il 11 ottobre 1973.

 

 

TITOLI ACCADEMICI

 

  

 

Luglio 1998- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in con voti 110/110 e lode
Novembre 2002 – Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giugno 2002 – Perfezionato in Riabilitazione Cardiologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Luglio 2008 – Specializzato con Master di 2° livello in “Ossigeno ozonoterapia: basi scientifiche ed applicazioni cliniche” presso la Seconda Università degli Studi di Napoli
Ottobre 2009- Diploma di Ecografista muscolo-articolare presso la scuola SIUMB – Istituto Ortopedico Rizzoli – Bologna

QUALIFICA ATTUALE

Direttore Sanitario/Fisiatra/Ricercatore
Biomedical Research Center GruppoForte A.R.S.P.R.I.S. – Via Wagner 1/G– 84131 Salerno
Centro di Riabilitazione e Ricerca Biomedica

ATTIVITA’ AMBULATORIALE
– Interventistica ecoguidata: infiltrazioni acidoialuronico ecoguidata, blocco nervo sovrascapolare single shoot analgesia spalla, blocchi nervi periferici in politrauma, , infiltrazioni articolari gomito e caviglia, borsiti tarsali ecoguidate, ecc.
– Approccio Farmacologico FANS -OPPAICEI -ANALGESICI Secondari
– Ambulatorio scoliosi
– Ambulatorio dolore vertebrale e osteoporosi
– Ambulatorio Fibromialgia
– Valutazione funzionale dell’atleta agonista
– Laboratorio di biomeccanica ed analisi del movimento ( analisi del passo, Isocinetica, spinometria Formetric)
– Ecografia muscolo scheletrica
– Ozonoterapia
– Onde d’urto focalizzate

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Da Febbraio 2013 a Dicembre 2013 Direttore Sanitario Istituto di NeuroRiabilitazione A.R.A.R.R.I.S. Salerno
Da Febbraio 2009 a Gennaio 2013- Dirigente Medico a tempo pieno presso l’ U.O.C. di Riabilitazione Azienda Ospedaliera “S Carlo” – Potenza – PO Pescopagano (PZ)
Dal 2003 al 2009 – Dirigente Medico, a tempo pieno presso l’ U.O.C. di Riabilitazione Azienda Ospedaliera “G. Rummo” – Benevento (BN)
Da Dicembre 2002 a Maggio 2003- Direttore Sanitario a tempo pieno con contratto a tempo indeterminato presso Centro di NeuroRiabilitazione I.R.F.R.I. accreditato SSN – Pellezzano (SA).

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal Gennaio 1996 al Luglio 1996- Attività di Medical Observer all’estero presso il Reparto di Chirurgia Ortopedica dell’Ospedale “Henry Mondor – Paris XII – Parigi

SPORT MEDICINE

Responsabile Sanitario Salerno Basket 92 Carpedil LegA Badket Femminile Campionato A2
Dal 2009- fa parte della Federazione Medico Sportiva Italiana del CONI
Dal 2005 – Responsabile Fisiatra Eagles Salerno – Federazione Italiana American Football
Consulente fisiatra di numerose società sportive calcistiche collaborando quotidianamente con preparatori atletici e fisioterapisti.

ULTERIORI ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Frequenza a numerosi corsi di perfezionamento in Neuroriabilitazione
Frequenza a numerosi corsi di perfezionamento in Terapia del dolore
Frequenza a numerosi corsi di perfezionamento in Traumatologia sportiva
Frequenza a numerosi corsi di perfezionamento in Organizzazione Servizi Sanitari
Frequenza a numerosi corsi di perfezionamento in Gestione sistemi di Qualità
Relatore e Responsabile Scientifico di numerosi eventi formativi accrediti con crediti ECM
Relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali

PARTECIPAZIONE SOCIETA’ SCIENTIFICHE E A PROGETTI DI RICERCA

Socio ISMuLT (Italian Society of Muscle, Tendon and Ligaments)
Socio della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione)
Socio FMSI (Federazione Medico Sportiva, Italiana)
Socio SIGASCOT (Società Italiana di Chirurgia del ginocchio, Artroscopia, Sport,Cartilagine e Tecnologie Ortopediche) e Consigliere del Comitato riabilitazione
Socio SICSeG (Società Italiana di Chirurgia spalla e Gomito)
Socio SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica)-sezione di radiologia Muscolo Scheletrica
Socio SIRN (Società Italiana di Riabilitazione neurologica)
Partecipazione a progetti di ricerca clinica in riabilitazione e dolore
Partecipazione a progetti di ricerca clinica su gravi disabilità complesse da malattie genetiche
Partecipazione a progetti di ricerca clinica su tendinopatie e onde d’urto
Partecipazione a progetti di ricerca clinica su spasticità