Spinometria Formetric
La Spinometria è un sistema non invasivo per le valutazioni posturali del rachide, del bacino e degli arti inferiori. Si tratta di un metodo di analisi innovativo che permette, senza l’utilizzo di radiazioni, di ricreare il modello tridimensionale della colonna vertebrale del paziente in toto, con la rappresentazione della morfologia, la rotazione e la posizione del tronco. L’esame permette di valutare in maniera oggettiva, e totalmente innocua, le alterazioni posturali indotta da dismorfismi del rachide (come la cifosi, la lordosi e la scoliosi) o da traumi (ad esempio del bacino). La Spinometria si realizza attraverso la proiezione di bande di luce ad infrarossi (totalmente innocue) sul torso del paziente. Tramite dei marker catarifrangenti, l’apparecchiatura diagnostica rileva automaticamente i punti di Repere della colonna, ovvero la vertebra C7, l’osso sacro e le fossette lombari. L’analisi del rachide si realizza sia sul piano frontale (per valutare la presenza di scoliosi) sia sul piano sagittale (per valutare la presenza di cifosi o lordosi).La Spinometria inoltre evidenza le eventuali rotazioni anomale e le inclinazioni eccessive del bacino.Il sistema fornisce una valutazione oggettiva perché assegna valori numerici che danno evidenza dell’entità della patologie in questione. Le misurazioni sono basate su modelli scientifici validati e ampiamente condivisi.
Analisi posturale e del passo
Lo studio della postura consiste in una valutazione globale di tutti quei sistemi che determinano le offerenze neurorecettoriali per il nostro sistema nervoso centrale che in base a queste determinerà le risposte motorie e neuralgici in generale nell'intero sistema corporeo. Per determinare la funzionalità dei vari recettori come il piede, la bocca, l'occhio , il sistema cutaneo, i muscoli, le articolazioni, l'apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua), l'orecchio interno il posturologo si avvale di vari test, kinesiologici e non e di varie strumentazioni come la stabilometria computerizzata o la baropodometria statica e dinamica, o la pedana “posture 2000” a vibrazione, analisi funzionale Biotest. Una volta monitorato l'intero sistema tonico posturale il posturologo indicherà un percorso terapeutico personalizzato che può prevedere l'intervento di vari specialisti a secondo dei casi ( l'osteopata, l'optometrista – visual trainer, il dentista specialista in disordini cranio-mandibolari, il logopedista, naturopata, omeopata). Una volta stabilito il programma di rieducazione personale, risultano determinanti i successivi esami posturali di controllo, da effettuarsi periodicamente, al fine di verificare l'andamento della rieducazione.
Analisi posturale optoelettronica
Esame baropodometrico con analisi del passo
L'esame baropodometrico, è un esame computerizzato, volto a prevenire l'insorgere di complicazioni che possono riflettersi sulla struttura corporea perché fornisce informazioni sulle pressioni scambiate tra piede e terreno, la stabilità, la distribuzione del peso corporeo, i sovraccarichi metatarsali, digitali, ecc. L'esame è di valido ausilio per il podologo in funzione della realizzazione con maggior precisione di ortesi plantari su misura personalizzate.
Video-analisi del gesto
Vuoi iniziare a correre? Pensi di correre in modo naturale? Vuoi sapere come rendere la tua corsa più "economica" e performante?Qualunque sia la risposta, la domanda giusta è: sei sicuro di correre senza farti male? Per raggiungere i tuoi obiettivi in sicurezza analizza la tua Corsa con valutazioni statiche e dinamiche con video analisi, così da ottimizzare al meglio la tua performance riducendo al minimo il rischio di infortuni. Dopo un esame posturale e muscolare valuterà la dinamica della tua corsa analizzando parametri come: bilanciamento tempo di contatto con il suolo, oscillazione verticale, lunghezza del passo, differenze della spinta tra il tuo piede dx e sx. E altri importanti parametri, ma sopratutto ti insegnerà a modificarli mentre corri. Ti verranno date indicazioni sulla scelta ottimale e personale della calzatura e un programma di allenamento per chi vuole iniziare per la prima volta a correre.
Test isocinetico
Il test isocinetico consente di valutare i parametri muscolari degli arti inferiori, così da accertare eventuali squilibri di forza sia nel rapporto fra i muscoli estensori ed i flessori dei due arti, che la comparazione fra i due arti stessi. Si può utilizzare come test da eseguire dopo un periodo di riabilitazione post-chirurgica. L'attrezzatura può essere anche impiegata per effettuare un allenamento specifico a carico dei muscoli dell'arto inferiore, dopo un trauma sportivo o non, laddove l'obiettivo sia quello di ottenere un "riequilibrio" muscolare tra arto leso e arto normale. Nell’equipe sanitaria del Gruppo Forte ci sono degli operatori sanitari specializzati nel somministrare il test isocinetico. Contattaci allo 089237492 per avere tutte le informazioni e prenotare il test.