CENTRO SCOLIOSI

Visita specialistica per diagnosi cifo-scoliosi

Il “Centro Scoliosi Salerno” si occupa della diagnosi e del trattamento conservativo delle patologie della colonna vertebrale (Scoliosi, Dorso Curvo, Spondilolistesi, alterazioni posturali, mal di schiena) e deformità ortopediche (piede piatto, piede cavo, ginocchio valgo, eterometria arti inferiori, osteocondrosi, ecc.), nonché svolge attivata di ricerca e formazione a personale sanitario e scolastico ed attività di prevenzione attraverso screening scolastici nella popolazione a rischio.

Spinometria Formetric

Come funziona la spinometria? Il paziente si posiziona per pochi secondi davanti al dispositivo di rilevazione, che utilizza luce alogena proiettata sul dorso nudo e che viene rilevata da una telecamera digitale. Il software analizza i dati ottenuti e ricostruisce tridimensionalmente la conformazione del dorso, della colonna e la posizione del bacino. È una metodica estremamente affidabile: misura i singoli punti rilevati con una precisione di 0,01 mm! È uno strumento di misurazione veloce, sicuro e ripetibile, con elaborazione dei dati in tempo reale. Questa moderna metodica, largamente diffusa all’estero (più di 700 sistemi nella sola Germania), è adottata anche in Italia da importanti Istituti di Ricerca e Università, ma anche da molti medici e da molte cliniche.

Busti ortopedici per scoliosi e dorso curvo

Tra le varie cure esistenti, la terapia ortesica è sicuramente il primo e migliore approccio alla scoliosi. Esistono oggi, una grande quantità di corsetti preposti al trattamento della scoliosi, questo tende a confondere le idee dei non addetti ai lavori o di coloro che si apprestano ad effettuare la prescrizione. Si ha quasi timore di poter sbagliare tipo, ma in realtà quasi tutti si rifanno ad indicazioni, criteri biomeccanici e modalità di costruzione abbastanza simili, infatti sono tutti in materiale plastico termoformato, realizzato su misura partendo dal calco in gesso (tecnica classica) o tramite CAD-CAM (tecnica computerizzata) e si basano sul principio dei tre punti: una spinta sulla curva principale e due controspinte. Importante è ricordare che le ortesi, sono dispositivi medici finalizzati al recupero di una funzione corporea, in quanto aumentano e migliorano la funzionalità e le capacità biomeccaniche di parti del corpo presenti, ma deficitarie.

Ginnastica correttiva e posturale

In caso di Lombalgia, Cervicalgia, Discopatia, Ernia del disco, Paramorfismi, Alterazioni da sovraccarico si consiglia un programma di rieducazione posturale. E’ una tecnica riabilitativa con un programma articolato che utilizza posture guidate, passive ed attive e tecniche di terapia manuale. Il fisioterapista è fondamentale perché tende a riequilibrare le catene muscolari con l'obiettivo di ottenere una ripresa sinergica delle fasce muscolari e delle catene stesse. Nell’equipe sanitaria del Gruppo Forte ci sono degli operatori sanitari specializzati nella rieducazione posturale, eseguita applicando diverse metodiche, a seconda delle peculiarità fisiche del paziente. Contattaci allo 089237492 per avere tutte le informazioni.

Counseling psicologico

Quando si deve sottoporre il ragazzo ad una terapia lunga ed impegnativa come quella per la scoliosi, è importante non trascurare neanche gli aspetti psicologici, tenendo conto che si tratta di un’età in cui ci si confronta con i coetanei ed è facile sentirsi diversi, soprattutto se costretti ad indossare un corsetto per tutto il giorno. Ecco perché è importante un counseling di tipo psicologico (normalmente effettuato dagli esperti che curano la scoliosi e solo in rarissimi casi da psicologi), non solo con il ragazzo ma anche con i genitori, affinché aiutino il figlio ad affrontare il problema nel modo giusto.