Certificazioni di idoneità sportiva agonistica
Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonista è demandato ESCLUSIVAMENTE al medico specialista in Medicina dello Sport operante nelle strutture pubbliche o in quelle private autorizzate.
Il certificato di buona salute, ovvero di IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA è GENERICO, cioè non vi è indicazione dello sport praticato. Un unico certificato permette quindi la pratica di diversi sport non agonistici.Il certificato di IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA è SPECIFICO, con indicato lo sport per cui è stata concessa l’idoneità e quindi può essere utilizzato solo per quello sport in particolare, anche se, in occasione della visita di idoneità, lo specialista può rilasciare tanti certificati quanti sono gli sport praticati.
Test di soglia aerobica e anaerobica
Tantissimi atleti hanno deciso di affidarsi all’equipe sanitaria del Gruppo Forte dove operatori sanitari specializzati sono in grado di somministrare i test di soglia aerobica ed anaerobica, con il supporto di strumentazione all’avanguardia. Contattaci allo 089237492 per avere tutte le informazioni e prenotare, eventualmente, il test.
Negli sport di resistenza (ciclismo, running, nuoto etc.) il calcolo dell'intensità di esercizio è fondamentale alla buona riuscita dell'allenamento; si tratta di identificare e misurare con accuratezza alcune "grandezze" o "parametri" che riflettono l'efficacia e l'efficienza dei nostri metabolismi energetici. I parametri del test sono: Soglia aerobica (SAE) a 2 mmol/l permette di determinare la max capacità di bruciare grassi e la Soglia Anaerobica (SAN) che a 4mmol/l permette di identificare la max intensità in cui si riesce ad avere ancora un equilibrio tra acido lattico prodotto e eliminato.
Test antropometrici con calcolo peso ideale
Il peso forma di una persona viene calcolato attraverso formule matematiche che sono state elaborate dopo anni di studi condotti su migliaia di soggetti. Queste formule si preoccupano di calcolare il peso ideale, che a dire vero non sempre concide con il peso forma. Quest'ultimo può essere definito come quel peso capace di conferire la sensazione più piacevole di benessere fisico e di pienezza vitale, e con il quale presumibilmente si corre il minor rischio di morbidità e mortalità per patologie peso-correlate (principalmente ipertensione, aterosclerosi e diabete mellito di tipo II, ma anche malattie legate all'eccessiva magrezza e a stati cachettici).
Test di forza con optojump
È un sistema di rilevamento ottico, composto una barra trasmittente ed una ricevente. Ciascuna contiene da 96 led (risoluzione 1,041 cm). I led posizionati sulla barra trasmittente comunicano di continuo con quelli sulla barra ricevente. Il sistema rileva eventuali interruzioni e ne calcola la durata. Questo permette la misurazione dei tempi di volo e di contatto durante l’esecuzione di una serie di balzi, con una precisione di 1/1000 di secondo. Partendo da questi fondamentali dati di base, il software dedicato consente di ottenere con la massima precisione ed in tempo reale una serie di parametri legati alla prestazione dell’atleta. L’assenza di parti meccaniche in movimento assicura precisione e grande affidabilità.