Disfunzione del pavimento pelvico: che cos’è e come affrontarla

Il pavimento pelvico è una regione muscolare importantissima, anzi, fondamentale per la salute e il benessere della persona. Nonostante ciò, trattasi di un distretto ancora oggi non sufficientemente conosciuto e sottovalutato. Di recente definito come "muscolo della felicità", ma anche "muscolo più sconosciuto", riscoprirlo e valorizzarlo è oggi un obiettivo possibile. Le disfunzioni del pavimento pelvico colpiscono circa un quarto della popolazione adulta, in gran parte donne. Si ma...
Altro

Il doppio tampone sancisce la fine della fase acuta della malattia da Sars-CoV-2. Ma per un recupero completo occorre un percorso riabilitativo

I pazienti colpiti dal Covid-19 vanno innanzitutto identificati. Poi, trattati. E infine, se necessario, supportati per tornare a fare ciò che era nelle loro possibilità prima della malattia. La riabilitazione è uno dei temi posto sul tavolo dall’emergenza Coronavirus. Non meno rilevante degli altri, sebbene l’elevata velocità dei contagi e la sospensione delle prestazioni non urgenti abbiano inizialmente fatto scivolare in secondo piano il recupero dopo la fase acuta della malattia. Ma ades...
Altro

Avviso proroga sospensione servizi ed attività fino al 14 aprile 2020

Vi informiamo che i servizi dei centri 💙 Gruppo Forte 💙, a seguito delle misure adottate dalle Autorità competenti in materia di contenimento e contrasto alla diffusione del COVID_19 (#CORONAVIRUS), saranno⚠️ SOSPESI FINO AL 14 APRILE 2020⚠️ Per chi avesse bisogno di informazioni e/o consigli ci può contattare utilizzando i seguenti strumenti: 👉 CENTRO A.R.S.P.R.I.S. srl: • Direttore Sanitario Dott. Alfonso Forte: a.forte@gruppoforte.it ...
Altro

AVVISO IMPORTANTE! Sospensione servizi

Si informa la gentile utenza dei centri Gruppo Forte che, a seguito delle misure adottate dalle Autorità competenti in materia di contenimento e contrasto alla diffusione del COVID_19 (#CORONAVIRUS), le attività ed i servizi erogati sono SOSPESI fino a quando sarà previsto dai decreti ministeriali e regionali. Per chi avesse bisogno di informazioni e/o consigli ci può contattare utilizzando i seguenti strumenti: 👉 CENTRO A.R.S.P.R.I.S. srl: • Direttore Sanitario Dott. Alfonso Fort...
Altro

Ernia del disco lombare: sintomi, cause e trattamenti

L’ernia del disco lombare è una malattia degenerativa del disco intervertebrale e, statisticamente, si manifesta in modo più rilevante nelle persone di età compresa tra i 30-50 anni. Nel tratto lombare vi sono cinque vertebre e tra una e l’altra vi è un disco intervertebrale (simile ad un cuscinetto), che attutisce il contatto tra le stesse. Il disco subisce deformazioni e pressioni che, a volte, superano i limiti di elasticità a causa di lavori fisicamente impegnativi, traumi significativi, ...
Altro

Zampa d’oca, come trattarla in modo efficace

La zampa d’oca anatomicamente corrisponde al tendine congiunto di tre muscoli della coscia quali il muscolo gracile, il muscolo sartorio e il muscolo semitendinoso. Questi tre muscoli lavorano principalmente nella flessione del ginocchio, ma hanno anche un ruolo nella rotazione interna della tibia proteggendo il ginocchio dai traumi in valgismo. Il generico termine di tendinopatia include diverse condizioni (tendiniti, tendinosi, peritendinite, peritenonite etc.) in cui si osservano alterazioni ...
Altro

Il fisiatra, lo specialista della medicina fisica e riabilitativa

Il fisiatra è il medico che si adopera per restituire l’integrità funzionale motoria ai pazienti colpiti da varie patologie invalidanti. Fra queste troviamo l’ictus, gli interventi chirurgici a carico dell’apparato locomotore e diverse malattie autoimmuni. Com’è facile intuire, la fisiatria è un settore della medicina fortemente interdisciplinare, che vede la collaborazione fra fisiatra e fisioterapista e/o ortopedico, reumatologo, etc. Chi è il fisiatra? Spesso confuso con l’ortopedico, il fi...
Altro

Frattura dell’anca e delirium, una nuova terapia promette prevenzione

Il delirio è un disturbo inatteso, incostante e solitamente reversibile della funzione mentale. Può mostrarsi a qualsiasi età ma è più comune negli anziani e in persone affette da malattie neurodegenerative. E' un fattore prognostico negativo per varie patologie e situazioni e pertanto la prevenzione del delirio è prioritaria nei pazienti anziani dopo, ad esempio, interventi come la frattura dell'anca. Fino ad ora questo disturbo è rimasto senza cura; ma adesso un'innovativa terapia anti-neuroin...
Altro

Fisioterapia, plantari e ginnastica aiutano contro l’artrite

Plantari e scarpe adatte, fisioterapia e la giusta ginnastica: 'una riabilitazione su misura' migliora i sintomi invalidanti provocati dalle malattie reumatiche. Ma spesso, anche tra gli stessi medici, molti ne sottovalutano l'importanza.  Le malattie reumatiche provocano dolori, che possono diventare molto forti, ad articolazioni e ossa, come quelle di ginocchio, anca, mano, piede, spalla, braccio. Per questo, chi ne soffre ha difficoltà anche a svolgere semplici attività quotidiane, co...
Altro

‘Relazioni pericolose’ tra artrite, psoriasi e malattia di Crohn

Esistono "relazioni pericolose" tra artrite, psoriasi e malattia di Crohn, con un rischio di associazione tra queste patologie in un paziente su 4. Sono circa 2 milioni, ricordano gli specialisti, gli italiani che soffrono di malattie infiammatorie immuno-mediate come la psoriasi, l'artrite o le malattie infiammatorie croniche intestinali, che condividono meccanismi molecolari comuni e sono spesso presenti in associazione. Queste malattie infatti hanno un importante denominatore comune: ...
Altro