Articolo pubblicato da Salerno Notizie il 22 ottobre 2015 http://www.salernonotizie.it/2015/10/22/la-scoliosi-nel-bambino-ne-parla-lo-specialista-francesco-forte/
Altro
Approfondimenti
Ipercifosi dorsale (dorso curvo) – GruppoForte

Il dorso curvo, detto anche ipercifosi, è un’accentuazione della curva fisiologica dorsale della colonna vertebrale. Nella forma più grave, oltre al danno estetico, provoca uno schiacciamento anteriore delle vertebre e un danno respiratorio. Il dorso curvo è più frequentemente localizzato a livello dorsale, ma talvolta si localizza nella parte bassa della colonna dando luogo alla “cifosi dorso-lombare”. A differenza della scoliosi, dà luogo più facilmente a dolori vertebrali sia i...
Altro
Scoliosi e screening scolatici – GruppoForte Salerno

Ogni malattia, se diagnosticata precocemente può essere curata, permettendo al soggetto che ne è portatore, un completo reinserimento nella società senza menomazioni. Per alcune patologie ad eziologia non definita, non essendo possibile la prevenzione primaria, diviene indispensabile porre la diagnosi il più precocemente possibile : è il caso delle Deformità Vertebrali e tra queste scoliosi e dorso curvo. (altro…)
Altro
Infiltrazioni acido ialuronico – Gruppo Forte Salerno

L’artrosi è una malattia degeneratva delle articolazioni. Le persone con artrosi di solito presentano dolore articolare e limitazione durante i movimenti. La maggior parte delle volte vengono colpite le mani, le ginocchia, le anche e la colonna vertebrale. Le ginocchia sono le articolazioni che sostengono il peso corporeo, per questa ragione sono le articolazioni maggiormente interessate dall’artrosi. (altro…)
Altro
Ernia del disco ed ozonoterapia – GRUPPOFORTE SALERNO

Per ernia del disco si intende una fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua sede naturale. È una patologia molto frequente soprattutto tra i 30 e 55 anni e la sede maggiormente interessata è il tratto lombare. Il sintomo più frequente è la lombosciatalgia (dolore a livello lombare e lungo l’arto inferiore). Possono associarsi dei formicolii, alterazioni della sensibilità e deficit di forza all’arto inferiore. (altro…)
Altro
OSTEOPATIA – Gruppo Forte Salerno

CHE COSA E’ L’OSTEOPATIA? L’Osteopatia (Medicina Manuale Osteopatica) è una disciplina medica, fondata nel 1874 dal medico americano Andrew Still, che si occupa del trattamento, tramite manipolazioni, di sintomatologie dolorose e disfunzioni muscolo-scheletriche e viscerali. È un metodo terapeutico esclusivamente manuale e si basa sulle conoscenze della medicina tradizionale. Utilizza tecniche non dolorose e non invasive senza uso di farmaci. Costituisce, pertanto, un valido s...
Altro
Laser Hilt – GruppoForte Salerno

Una delle ultime novità in campo fisioterapico si chiama HILTERAPY (o Laser HILT) un nuovo tipo di Laser. HILT è l'acronimo di High Intensity Laser Therapy.La Hilterapia si pratica con uno strumento messo a punto all’Università di Firenze, capace di veicolare in profondità l'elevata energia della luce laser senza ledere la cute o i tessuti che attraversa. L'apparecchiatura, brevettata in Italia, è stata autorizzata anche dalla FDA americana. (altro…)
Altro
Epicondilite – GruppoForte Salerno

L'epicondilite, anche detta "gomito del tennista", è una delle principali cause di dolore al gomito.Talvolta il dolore tende ad irradiarsi sull'avambraccio, rendendo difficili anche le attività quotidiane.È una tendinopatia inserzionale che interessa l'inserzione sull'osso del gomito dei muscoli epicondilei, che sono quelli che permettono l'estensione (cioè il piegamento all'indietro), delle dita e del polso.L'epicondilite non deve essere considerata come una patologia esclusivamente sport...
Altro
Calcificazioni e Onde d’Urto – GruppoForte Salerno

Le Calcificazioni si osservano nella spalla più frequentemente che nelle altre articolazioni e sono spesso localizzate nei tendini della cuffia dei rotatori, dando vita ad un quadro clinico denominato tendinite calcifica. Hanno consistenza che va da una sostanza simil-lattescente, fluida a materiale, simile al gesso. Una calcificazione può rimanere silente e non sintomatica oppure, nella fase acuta, causare un dolore insopportabile, in particolare dolore notturno. (altro…)
Altro
Mal di schiena: la lombalgia – GruppoForte Salerno

Più dell'80% della popolazione sperimenta il mal di schiena nel corso della propria esistenza. Sotto i 45 anni il mal di schiena è la causa più comune di disabilità. Questo comporta altissimi costi sociali in termini di spesa sanitaria e di riduzione della produttività. Nel 90% dei casi il mal di schiena viene identificato con la lombalgia (dolore nella parte inferiore della colonna), anche se frequenti sono i dolori a livello del collo (cervicalgia) o al centro della schiena (dorsalgia). ...
Altro