Ernia del disco ed ozonoterapia – GRUPPOFORTE SALERNO

OZONOTERAPIA
  Per ernia del disco si intende una fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua sede naturale. È una patologia molto frequente soprattutto tra i 30 e 55 anni e la sede maggiormente interessata è il tratto lombare. Il sintomo più frequente è la lombosciatalgia (dolore a livello lombare e lungo l’arto inferiore). Possono associarsi dei formicolii, alterazioni della sensibilità e deficit di forza all’arto inferiore. (altro…)
Altro

OSTEOPATIA – Gruppo Forte Salerno

maldischiena2
  CHE COSA E’ L’OSTEOPATIA? L’Osteopatia (Medicina Manuale Osteopatica) è una disciplina medica, fondata nel 1874 dal medico americano Andrew Still, che si occupa del trattamento, tramite manipolazioni, di sintomatologie dolorose e disfunzioni muscolo-scheletriche e viscerali. È un metodo terapeutico esclusivamente manuale e si basa sulle conoscenze della medicina tradizionale. Utilizza tecniche non dolorose e non invasive senza uso di farmaci. Costituisce, pertanto, un valido s...
Altro

OSTEOPATIA – GRUPPOFORTE SALERNO

osteop2
  “OSTEOPATHIC MEDICAL CENTER”  Nell’ambito delle strutture del GruppoForte Salerno è stato attivato il Servizio di Medicina Osteopatica diretto dal Dr Francesco Forte, Medico Osteopata e Fisiatra, perfezionato in Osteopatia in Francia con il conseguimento del Diploma Inter-Universitario di “Medecine Manuelle-Ostéopathie” presso la Facoltà di Medicina dell’Università Parigi Nord 13. (altro…)
Altro

Mal di schiena: la lombalgia – GruppoForte Salerno

massaggio
 Più dell'80% della popolazione sperimenta il mal di schiena nel corso della propria esistenza. Sotto i 45 anni il mal di schiena è la causa più comune di disabilità. Questo comporta altissimi costi sociali in termini di spesa sanitaria e di riduzione della produttività. Nel 90% dei casi il mal di schiena viene identificato con la lombalgia (dolore nella parte inferiore della colonna), anche se frequenti sono i dolori a livello del collo (cervicalgia) o al centro della schiena (dorsalgia). ...
Altro

Infiltrazione eco-guidata per artrosi dell’anca

ancaok
Un metodo già utilizzato in passato per l'artrosi del ginocchio che può risolvere, o quanto meno migliorare, i problemi a circa un milione di italiani che soffrono di questa patologia. stiamo parlando dell’infiltrazione ecoguidata intra-articolare all’anca. Le sostanze utilizzate nell'iniezione non sono nuove: generalmente si inietta l'acido ialuronico (che ha una funzione lubrificante sulla cartilagine articolare). Si tratta di sostanze già usate per l'artrosi del ginocchio e che fun...
Altro

Francesco Forte

dr-francesco-forte
CURRICULUM - Dott. Francesco Forte     Dott. Francesco Forte nato a Salerno il 18 novembre 1976. Residente a Salerno. e-mail: f.forte@gruppoforte.it   scarica il curriculum completo     TITOLI ACCADEMICI     - Luglio 2001 - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”  con voti 110/110 e lode- Novembre 2005 - Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federi...
Altro

Alfonso Maria Forte

dr alfonso_Forte
  CURRICULUM  Dott. Alfonso Maria Forte   Scarica curriculum completo   Dott. Alfonso Maria Forte nato a Salerno il 11 ottobre 1973.     TITOLI ACCADEMICI        Luglio 1998- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in con voti 110/110 e lodeNovembre 2002 - Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”Giugno 2002 - Perfezionato in Riabilit...
Altro

Diagnosi e Terapie per la sindrome dell’anca a scatto – Sede di Salerno

ancaascatto
  DIAGNOSILa radiografia è l'esame di primo livello nell'anca a scatto, perchè permette di escludere l'esistenza di dismorfismi ossei e di cause intra-articolari grossolane (come una condromatosi o un corpo mobile calcifico).Se l'esame obiettivo del malato ha condotto al sospetto di una forma extra-articolare, l'ecografia statica e dinamica (cioè durante l'esecuzione del movimento che profuce lo scatto) consente di identificare con certezza la struttura che scatta (fascia lata o ileopsoas)....
Altro

I centri

Gruppo Forte è presente a Salerno con  tre centri e uno Pellezzano. Tutte le strutture sono dotate di ambienti ampi e confortevoli e di strumentazioni all’avanguardia. I centri Gruppo Forte hanno alle spalle decenni di esperienza nel settore della riabilitazione ortopedica , sportiva e neurologica, ma  ogni struttura si contraddistingue per delle  caratteristiche peculiarità: - Sede Salerno Centro – CE.FI.SA. srl - Sede Salerno Parco Arbostella – A.R.S.P.R.I.S. srl - Sede Valle dell’Irn...
Altro

Physiomind 2010

In occasione del 30° anno di attività del GruppoForte, network di strutture sanitarie il cui campo d'azione gravita nel settore della riabilitazione e traumatologia sportiva, si svolgerà il I° Congresso Gruppo Forte intitolato “I Traumi da Sport: dalla Chirurgia alla Riabilitazione”. Negli ultimi anni il numero di persone praticanti sport è aumentato in misura considerevole. Con l’aumentare degli sport e degli sportivi, anche le lesioni tipiche da sport sono aumentate e ciò anche a causa di u...
Altro